Descrizione
TIPOLOGIA DEL MACCHINARIO:
La pompa peristaltica è un apparecchio che applica il principio della peristalsi, in base al quale la prevalenza al fluido trattato viene impressa da una strozzatura che scorre lungo il tubo.
SETTORE DI IMPIEGO:
Farmaceutico, chimico, cosmetico, alimentare, dietetico, dispositivi medici, manifatturiero.
PECULIARITA’:
La pompa è costituita da un rotore a cui sono applicati 2 o più rulli che, ruotando, “strozzano” il tubo e provocano l’avanzamento del fluido. Componente fondamentale della pompa è il tubo che deve resistere allo schiacciamento il più a lungo possibile, deformandosi, cioè in maniera elastica e non plastica. È proprio l’elasticità che consente al tubo di riacquisire le dimensioni originali e quindi garantire la prevalenza al fluido e la capacità d’aspirazione. Solitamente i tubi impiegati nelle pompe peristaltiche sono in materiali quali silicone, PVC ed altri polimeri che possono offrire, oltre alle succitate caratteristiche meccaniche, anche una notevole compatibilità chimica a solventi, acidi, inchiostri, vernici, ecc. Inoltre vengono impiegati elastomeri rinforzati con inserti tessili per garantire la tenacità del tubo anche ad elevate pressioni e per lungo tempo.