Descrizione
TIPOLOGIA DEL MACCHINARIO:
Linea di riempimento buste a 7 piste costituita da una macchina imbustinatrice e un’astucciatrice. Dotato di saldatura a caldo, allineamento fotoelettrico, stazione di srotolamento. Astucci longitudinali pre-incollati. Processi veloci, interfacce sicure, efficienza del sistema garantita, alta qualità del sacchetto e precisione del peso.
SETTORE DI IMPIEGO:
Farmaceutico, chimico, cosmetico, alimentare, dietetico, dispositivi medici, manifatturiero.
PECULIARITA’:
Il Sigpack RGS/KG è un sistema di confezionamento che aiuterà ad avere un successo a lungo. Il sistema è costituito da un imballaggio primario, un modulo di trasporto e di raggruppamento e un imballaggio secondario. Questo soluzioni integrato permette una produzione più alta sullo spazio più piccolo. L’imballaggio primario Sigpack RGS è a più piste, riempitrice verticale per buste ed è ottimizzata per il processo di confezionamento di polveri sensibili o granuli delle industrie alimentari, farmaceutiche e chimiche. Gli elevati requisiti per la nostra tecnica e qualità assicurano elevate prestazioni, precisione e affidabilità. La combinazione con il Sigpack KG conduce a un layout di sistema minimizzato. Questa costruzione altamente integrata estende la Sigpack RGS perfettamente per realizzare una soluzione di sistema efficiente. La gamma formati è flessibile, regolabile e offre un’ampia possibilità nelle dimensioni degli astucci e lo smaltimento dei prodotti.
Anno: 1986
CARATTERISTICHE TECNICHE DI PRODUZIONE
Capacità di riempimento 1000 buste/min
Max larghezza rullo 800 mm
Max. diam. esterno rullo 600mm
Formato busta A 57 x 80 ( WxL)
Formato busta C 57 x 100 (WxL)
Capacità astucciatura 120 astucci/min
Formato astuccio A da 20 buste 66 x 82 x 80 (WxLxH)
Formato astuccio A da10 buste 66 x 102 x 55 (WxLxH)
Voltaggio 380 Volt
SIGPACK Sistema di dosaggio:
Apparecchio dosatore Fig.13
Dosaggio continuo a coclea
Utilizzo: Dosaggio e imbustinamento dei quantitativi di prodotti in bustine pre sigillate.
Funzionamento: Il prodotto dal silos viene trasportato verso i vibratori 6, nella rete continua 3. Un sensore di livello 5 controlla il livello di riempimento e comanda il vibratore 7, l’agitatore 4 azionato da un motoriduttore 8 separato, distribuisce regolarmente il prodotto verso la rete continua. Il comando della coclea 2 viene eseguito separatamente attraverso motori elettrici 1 la cui velocità è regolabile separatamente e da ciò dipende la quantità di riempimento. A seconda della quantità di riempimento la coclea fa il suo movimento verticale.
condizioni del funzionamento (punti importanti)
1. La corretta installazione della coclea di dosaggio 2.
2. La corretta impostazione del vibratore 7: Durante la produzione prestare attenzione alle variazioni di livello della coclea
3. Il movimento verticale dipende dalla velocità della coclea, che determina il volume di riempimento. Dopo una modifica del numero di giri bisogna correggere il movimento di conseguenza.
Impostazioni
Riguardo punto 1
I dosatori a coclea non devono essere invertiti. I numeri incisi sulla tramoggia della coclea e sulla coclea stessa devono coincidere.
Riguardo punto 2
Impostazioni di fabbrica.
Rigurado punto 3
a) Allentare la vite 10
b) Regolare l’albero di trazione 9
c) Serrare la vite 10.
Valvole di chiusura Fig.13
utilizzo: Chiusura dei tubi di riempimento 16 per evitare la caduta del prodotto dopo il riempimento dalle estremità della coclea di dosaggio.
Funzionamento: Le aperture dei tubi di riempimento 16 operano attraverso l’albero di trazione 13, che sono collegati da un riferimento ad una camma posta nella scatola di trasmissione.
condizioni del funzionamento (punti importanti)
1. Le valvole di chiusura 17 devono ruotare il più vicino possibile alle estremità della coclea di dosaggio, ma senza strofinare
2. la posizione corretta delle due sonde di prossimità 11 per il controllo della posizione delle valvole di chiusura
Impostazioni
Riguardo punto 1:
Le valvole di chiusura 17 fanno un movimento leggermente incurvato per cui nella loro posizione finale in alto e in basso devono toccare le estremità della coclea. Mentre il raggio di questo movimento viene adattato dalla fabbrica all’inclinazione delle estremità della coclea di dosaggio, il movimento e l’altezza delle valvole di chiusura possono essere regolati a seconda le necessità.
regolazione del movimento (macchina in posizione: dosaggio finito)
a) Allentare il fissaggio scorrevole 12 dell’albero di trazione 13 allentare la vite 15
b) lntrodurre un cuneo di uno spessore di 1 mm tra il supporto della valvola 14 e la guida della coclea di dosaggio 16 17
c) Premere leggermente a mano la valvola di chiusura contro l’estremità della coclea di dosaggio e bloccarla 15
D) Fissare il supporto scorrevole 12.
ATTENZIONE
Riguardo punto 2:
se per un certo periodo di tempo nessuna striscia di metallo viene rilevato dal sensore, la macchina si arresta automaticamente. Distanza tra il sensore e metallo = 0,5 – 1,5 mm.