Descrizione
TIPOLOGIA DEL MACCHINARIO
La Comprimitrice rotativa è dotata di 29 stazioni ed è costituita in elementi d’acciaio saldati, tutte le parti a contatto con il prodotto sono in acciaio inox.
SETTORE DI IMPIEGO
Farmaceutico, chimico, cosmetico, alimentare, dietetico, dispositivi medici, nell’ industria delle materie plastiche.
PECULIARITA’
Le parti principali della macchina sono:
Tramoggia di alimentazione polvere con coperchio posizionata sul lato anteriore macchina.
Convogliatore forzato. E’ situato tra la tramoggia e la superficie del tamburo; è composto da più settori rotanti che con il moto riempiono con la polvere le cave delle matrici.
Tamburo. E’ la parte rotante della macchina, su di essa sono montati i 29 stampi; prende il moto dal motovariatore.
Stampi. Sono composti da matrice, punzone superiore e punzone inferiore. La macchina utilizza stampi tipo “D EURONORM”.
Precompressione. La macchina è dotata di stazione di precompressione composta da un rullo inferiore fisso e da uno superiore registrabile per aumentare o diminuire il carico sul punzone superiore.
Compressione. Il gruppo è situato dopo la precompressione ed è composto da una ruota di compressione del punzone superiore e da un sistema di regolazione della posizione e della precarica delle molle che agiscono sulla ruota di compressione inferiore.
Estrazione. Si tratta di un deviatore posto sul tamburo alla stessa altezza del convogliatore, che indirizza fuori dalla macchina le compresse spinte in alto dal punzone inferiore.
Motorizzazione. Formata da un motore che tramite una puleggia trasmette il moto al riduttore a bagno d’olio.
Anno di revisione: 2005
SPECIFICHE TECNICHE
Lunghezza mm 820
Larghezza mm 860
Altezza mm 1920
Tensione Volt 380
Frequenza Hz 50
Potenza Kw 5
N. stazioni 29
Tipo di punzoni D euronorm
Tipo di caricamento forzato