TIPOLOGIA DEL MACCHINARIO:
Centrifuga da banco marca ALC, modello 4225.
SETTORE DI IMPIEGO:
Farmaceutico, chimico, cosmetico, alimentare, dietetico, dispositivi medici, manifatturiero.
PECULIARITA’:
La centrifuga è uno strumento largamente usato nei laboratori di tipo chimico e biologico.
Essa, sfruttando il diverso comportamento delle particelle sottoposte ad una forza centrifuga, ne consente la separazione.
In tutte le sue varie forme e dimensioni, una centrifuga ha un motore centrale che fa ruotare un rotore nel quale vengono poste le provette (o appositi contenitori di vetro o altro materiale specifico) contenenti i campioni da separare.
In molte centrifughe il vano in cui alloggia il rotore è termostatato (proprio per preservare il materiale da trattare) e in taluni casi (in cui si realizzano delle velocità notevoli e per tempi prolungati) nel vano si realizza una depressione (il vuoto) per ridurre l’attrito dell’aria.
Le principali differenze tra i modelli di centrifuga riguardano:
• la velocità di rotazione massima che possono realizzare
• la possibilità di realizzare il vuoto
• la possibilità di refrigerare i campioni
• il volume massimo dei campioni che possono essere trattati (si parlerà di centrifuga analitica o preparativa).
Costruttore: ALC
Modello: 4225
Anno: 1982
SPECIFICHE TECNICHE:
Dimensioni (LxPxH): mm 380x430x300,50